Idea di Adriano Baccaglini |
Ogni lettura si presenta come occasione di conoscenza, come possibilità per scandagliare i meandri più reconditi dell'anima, come opportunità per vivere tante vite in una.
Con i bimbi, inoltre, il libro può divenire efficace strumento per veicolare risposte alle più svariate domande oppure per far nascere nuovi interrogativi, esigenze e curiosità.
A ciascuno, allora, uno o più libri; ad ogni richiesta una storia che racchiuda in sé il sapore di mille altre storie, da scoprire e da vivere. La scuola e le biblioteche, in particolare, hanno il compito di offrire una vasta gamma di titoli, ma anche di intercettare i bisogni dei piccoli lettori.

Simpatici segnalibri, come suggeriscono Giuditta e Ginevra Gottardi nel loro blog laboratorio interattivo manuale, possono inoltre aiutare i giovani lettori ad appuntare i libri già letti o quelli ancora da scoprire e che suscitano in loro maggior interesse. Segnalibri in ogni senso è la loro simpatica proposta che io applicherei in modo creativo, sul retro di segnalibri colorati, realizzati dai piccoli, che richiamano personaggi di storie lette.
Nessun commento:
Posta un commento