La grande fabbrica delle parole, albo edito da Terre di Mezzo, propone una storia attuale e senza tempo, dal sapore unico e delicato, capace di muovere sentimenti profondi e riconoscibili, con facilità, anche dai più piccoli.
Agnès De Lestrade usa le parole con la freschezza di chi conosce i moti più veri dell'animo umano: il sogno, l'ambizione, la prepotenza, la delusione, l'amore, la felicità... e le intreccia in una storia che fa riflettere sull'importanza di silenzi ricchi di vibrazioni e di poche parole dense di poesia.
Anche l'illustratrice V. Docampo regala volti dolci e colori tenui ad un racconto meravigliosamente bello, nella sua semplicità e verità. Tra varie sfumature di marrone, capeggia su tutte il colore rosso della passione e della vita.
Nella pratica quotidiana cercavo un racconto che si prestasse alla riflessione, anche attraverso l'uso di parole note e meno note. Così mi sono imbattuta più volte in questo splendido albo illustrato che mi ha conquistato, piano piano, con la pazienza e la delicatezza delle storie autentiche.
Ed ecco che il dizionario del cuore e quello della Lingua italiana sono accorsi in aiuto.
I bimbi sono stati divisi in gruppetti e a ciascuno è stato chiesto di cercare il significato di parole insolite quali carabattole, ventriloquo e filodendro, che nella storia si trovano nei cassonetti della spazzatura o in offerta speciale. E poi sono stati sollecitati a trovare, dentro di loro, parole di valore come gemme preziose, da offrire alle persone a cui si vuol bene, come Philéas ha fatto con Cybelle.

... E DEGLI AFFETTI;
Ed ecco che il dizionario del cuore e quello della Lingua italiana sono accorsi in aiuto.
I bimbi sono stati divisi in gruppetti e a ciascuno è stato chiesto di cercare il significato di parole insolite quali carabattole, ventriloquo e filodendro, che nella storia si trovano nei cassonetti della spazzatura o in offerta speciale. E poi sono stati sollecitati a trovare, dentro di loro, parole di valore come gemme preziose, da offrire alle persone a cui si vuol bene, come Philéas ha fatto con Cybelle.
LE PAROLE DELLA PROTEZIONE...
... E DEGLI AFFETTI;
DELLA QUOTIDIANITA', ...
... DELLA DOLCEZZA
... E DELLA RICONOSCENZA
Età consigliata: 7-8 anni
Nessun commento:
Posta un commento