Altri due libri che ripropongono la fiaba classica di Pinocchio, in una veste allettante e dinamica.



A corredo della storia classica, anche se presentata in forma sintetica o poetica, una meravigliosa cartina o mappa, che ripropone l'itinerario di Pinocchio con una grafica colorata, suggestiva e dalle immagini d'autore, caratterizzate dall'inconfondibile stile di AntonGionata Ferrari, ne Il meraviglioso viaggio di Pinocchio, per Giralangolo.
Un formato dell'opera, questo, capace di suscitare gli interessi anche dei più restii alla lettura, perché immediato, stimolante e intuitivo.
La legenda e le spiegazioni, a lato o sul retro, offrono un'adeguata cornice di riferimento alle immagini.
Al termine della lettura animata, la realizzazione del volto del burattino può essere un'occasione di creatività e di interpretazione personale del protagonista della storia, come proposto nel laboratorio della mitica Sofia Boccato.

Si parte dalla colorazione di un leggero piattino...
perché il viso sia più simile possibile a quello di un burattino!
Con guance rosse, occhi simpatici e capelli lanosi
ora si fa beffe anche dei più spiritosi!

E con un tocco di rosso, sul naso legnoso,
raccontare bugie... non è più un caso!
Nessun commento:
Posta un commento