"Non gli importava di essere più piccolo degli altri,
ma soffriva molto perché non poteva portare i regali ai bambini".

Così anche il piccolo Babbo Natale, dopo tanti rifiuti e dinieghi, da parte dei più grandi, troverà la sua dimensione nella vita, quella cioè del dono di sé e delle sue creazioni agli animali del bosco, prima dimenticati dalla memoria umana. La pazienza e l'attesa e mai la mancanza di autostima saranno, quindi, in lui premiate!
Un semplice laboratorio, che è possibile condividere con i bambini, può essere la realizzazione del piccolo Babbo Natale, dal cuore grande grande...

Si preparano, allora, delle sagome con le forme principali: triangoli, rettangoli e cerchi, su materiali differenti.
In questo caso, rispettivamente, pannolenci, carta vellutina e carta lucida, da collage.
Il ritaglio, si sa, migliora la manualità fine e la composizione libera sviluppa la creatività!
E poi si possono unire le varie forme geometriche, realizzando un Babbo Natale frontale!
Oppure leggermente inclinato, in procinto di scendere agilmente dal camino...
... o ancora laterale e piegato in avanti, mentre sta cercando il regalo giusto da portare a qualcuno.
Ogni bambino creerà il proprio piccolo Babbo Natale e, con un po' di originalità, si può anche pensare di costruire una breve storia, con sequenze successive.
Serena lettura natalizia e ottimi lavori creativi!
Età consigliata: 4-6 anni
Nessun commento:
Posta un commento