Non poteva mancare, alla carrellata dei testi che hanno per tema il mare, Giordano del faro, meraviglioso albo illustrato edito da Lapis, non più disponibile per l'acquisto ma reperibile nelle biblioteche per il prestito.

Il formato del libro, con le pagine allungate, la presenza di immagini che trasbordano da una pagina all'altra e di un testo che narra, con la voce di due bambini di paesi diversi, la curiosità per ciò che c'è al di là della linea dell'orizzonte marino, lasciano intravedere una profonda ricerca di senso, propria della crescita. Un albo, questo, che si può utilizzare per fasce d'età differenti e con obiettivi diversificati.
Con i bimbi più piccoli, dai 4-5 fino ai 6-7 anni, per incoraggiarli ad esplicitare ciò che desiderano e di cui hanno bisogno, attraverso immagini o parole, e per affidare simbolicamente il loro messaggio ad una bottiglia, come era solito fare il protagonista della storia, da far cullare alle onde del mare.
Con i bambini più grandi, dagli 8 ai 10-11 anni, è possibile invece utilizzare la storia di Giordano del faro come strumento per conoscere coetanei di paesi differenti e i loro contesti di vita: un ragazzo della Striscia di Gaza, una migrante dell'Africa... Interessante, nella mia animazione, è stato il consegnare al gruppo uno zainetto contenente oggetti-indizio, per far scoprire l'identità del nuovo amico o della nuova amica, di cui il mare era stato il principale veicolo.